Condividi tramite


Percorso verso l'architettura di destinazione

L'adozione di tecnologie cloud può essere descritto come un percorso. Le priorità aziendali e la necessità di portare online nuove tecnologie per sbloccare funzionalità o caratteristiche influiscono sulla velocità con cui un'organizzazione distribuisce e aumenta un ambiente cloud.

Nel corso del tempo, un'organizzazione esegue l'iterazione e matura le tecnologie, i processi e le competenze distribuite necessarie per raggiungere tale destinazione. Tuttavia, questa iterazione non significa che si arrivi immediatamente alla destinazione. Il percorso richiede tempo. Il tempo necessario varia a seconda delle dimensioni dell'organizzazione, del footprint tecnico corrente e della maturità delle competenze all'interno dei team tecnici.

On-Ramp

Si consideri come analogia un viaggio in superstrada. Anche se l'ingresso alla superstrada è consentito attraverso più rampe, la destinazione è la stessa.

Diagram of Azure landing zone journey on-ramps.

Questi scenari on-ramp rappresentano la posizione attuale dell'organizzazione nei piani di adozione del cloud. Rappresentano anche le linee guida specifiche che è necessario continuare a sviluppare l'ambiente cloud.

Sulle rampe Descrizione Altre indicazioni
Avviare L'organizzazione si trova all'inizio del percorso di adozione del cloud, detto anche greenfield, e si vuole implementare un nuovo ambiente cloud basato su procedure consigliate e modelli architetturali comprovati.

Iniziare con l'architettura concettuale della zona di destinazione di Azure per comprendere lo stato finale consigliato.

Esplorare ognuna delle aree di progettazione. Comprendere i temi chiave in ogni area che formano le considerazioni e le decisioni necessarie per progettare e implementare una zona di destinazione più adatta alle proprie esigenze.
- Che cos'è una zona di destinazione di Azure?

- Aree di progettazione delle zone di destinazione di Azure
Allineare L'organizzazione ha un ambiente esistente che richiede modifiche per allinearsi all'architettura di destinazione della zona di destinazione di Azure e alle procedure consigliate, dette anche brownfield.

Vedere le linee guida per la transizione da brownfield per comprendere i punti decisionali e l'approccio tecnico per effettuare il refactoring degli ambienti e allinearsi alle linee guida nella metodologia pronta.
- Refactoring di una zona di destinazione

- Eseguire la transizione di un ambiente Azure esistente all'architettura concettuale della zona di destinazione di Azure

- Scenario: eseguire la transizione di una singola sottoscrizione senza gruppi di gestione all'architettura concettuale della zona di destinazione di Azure

- Scenario: Transizione dei gruppi di gestione all'architettura concettuale della zona di destinazione di Azure

- Scenario: Transizione di un ambiente dell'organizzazione a livello di area all'architettura concettuale della zona di destinazione di Azure

- Scenario: eseguire la transizione di un ambiente duplicando un gruppo di gestione della zona di destinazione
Migliorare L'ambiente è già in linea con le procedure consigliate, ma l'organizzazione vuole aggiungere altri controlli o funzionalità.

Esplorare gli articoli che descrivono le considerazioni per migliorare i principali processi in corso per gli ambienti cloud, ad esempio gestione, governance e sicurezza.
- Migliorare le operazioni della zona di destinazione

- Migliorare la governance della zona di destinazione

- Migliorare la sicurezza della zona di destinazione

Passaggi successivi

Per considerazioni sull'implementazione di una zona di destinazione di Azure, esplorare le aree di progettazione in una zona di destinazione di Azure. Considerare argomenti tecnici specifici per ogni zona di destinazione.