Condividi tramite


Usare il portale di Azure per gestire gli elenchi di controllo di accesso in Azure Data Lake Archiviazione Gen2

Questo articolo illustra come usare portale di Azure per gestire l'elenco di controllo di accesso (ACL) di una directory o di un BLOB negli account di archiviazione in cui è abilitato lo spazio dei nomi gerarchico.

Per informazioni sulla struttura dell'ACL, vedere Elenchi di controllo di accesso (ACL) in Azure Data Lake Archiviazione Gen2.

Per informazioni su come usare gli elenchi di controllo di accesso e i ruoli di Azure insieme, vedere Modello di controllo di accesso in Azure Data Lake Archiviazione Gen2.

Prerequisiti

  • Una sottoscrizione di Azure. Vedere Ottenere una versione di prova gratuita di Azure.

  • Un account di archiviazione con lo spazio dei nomi gerarchico in primo piano abilitato. Per crearne uno, seguire queste istruzioni.

  • È necessario disporre di una delle autorizzazioni di sicurezza seguenti:

    • All'identità utente è stato assegnato il ruolo proprietario dei dati BLOB Archiviazione nell'ambito del contenitore di destinazione, dell'account di archiviazione, del gruppo di risorse padre o della sottoscrizione.

    • L'utente proprietario del contenitore di destinazione, della directory o del BLOB a cui si prevede di applicare le impostazioni ACL.

Gestire un ACL

  1. Accedere al portale di Azure per iniziare.

  2. Individuare l'account di archiviazione e visualizzare la sezione della panoramica dell'account.

  3. Selezionare Contenitori in Archiviazione dati.

    Vengono visualizzati i contenitori nell'account di archiviazione.

    location of storage account containers in the Azure portal

  4. Passare a qualsiasi contenitore, directory o BLOB. Fare clic con il pulsante destro del mouse sull'oggetto e quindi scegliere Gestisci ACL.

    context menu for managing an acl

    Viene visualizzata la scheda Autorizzazioni di accesso della pagina Gestisci ACL . Utilizzare i controlli in questa scheda per gestire l'accesso all'oggetto .

    access ACL tab of the Manage ACL page

  5. Per aggiungere un'entitàdi sicurezza all'elenco di controllo di accesso, selezionare il pulsante Aggiungi entità.

    Suggerimento

    Un'entità di sicurezza è un oggetto che rappresenta un utente, un gruppo, un'entità servizio o un'identità gestita definita in Microsoft Entra ID.

    Trovare l'entità di sicurezza usando la casella di ricerca e quindi selezionare il pulsante Seleziona .

    Add a security principal to the ACL

    Nota

    È consigliabile creare un gruppo di sicurezza in Microsoft Entra ID e quindi mantenere le autorizzazioni per il gruppo anziché per i singoli utenti. Per informazioni dettagliate su questa raccomandazione, oltre ad altre procedure consigliate, vedere Modello di controllo di accesso in Azure Data Lake Archiviazione Gen2.

  6. Per gestire l'ACL predefinito, selezionare la scheda Autorizzazioni predefinite e quindi selezionare il checkbook Configura autorizzazioni predefinite.

    Suggerimento

    Un elenco di controllo di accesso predefinito è un modello di ACL che determina gli ACL di accesso per tutti gli elementi figlio creati in una directory. Un BLOB non ha un elenco di controllo di accesso predefinito, quindi questa scheda viene visualizzata solo per le directory.

    default ACL tab of the Manage ACL page

Applicare un elenco di controllo di accesso ricorsivo

È possibile applicare le voci ACL in modo ricorsivo agli elementi figlio esistenti di una directory padre senza dover apportare queste modifiche singolarmente per ogni elemento figlio. Tuttavia, non è possibile applicare le voci ACL in modo ricorsivo usando il portale di Azure.

Per applicare gli elenchi di controllo di accesso in modo ricorsivo, usare Archiviazione di Azure Explorer, PowerShell o l'interfaccia della riga di comando di Azure. Se si preferisce scrivere codice, è anche possibile usare le API .NET, Java, Python o Node.js.

L'elenco completo delle guide è disponibile qui: Come impostare gli elenchi di controllo di accesso.

Passaggi successivi

Informazioni sul modello di autorizzazione Data Lake Archiviazione Gen2.