Condividi tramite


Utilizzo di un URL per accedere agli elementi del server di report

La modalità di risposta a una richiesta URL da parte del server di report dipende dal tipo di elemento fornito nell'URL. Nelle sezioni seguenti viene descritto in che modo il server di report risponde alle richieste URL per i diversi tipi di elementi.

Report

Se in un URL viene fatto riferimento a un report, il report viene eseguito e visualizzato in base ai parametri forniti nell'URL. Se nell'URL non si includono la stringa di parametri rs:Command=Render o altri parametri, il report viene visualizzato nel Visualizzatore HTML. Il formato del report dipende dal browser e dalla versione del browser. Per ulteriori informazioni, vedere Individuazione e visualizzazione di report con un browser (Generatore report 3.0 e SSRS) e Rendering in formato HTML (Generatore report 3.0 e SSRS).

Nota

Se si omette la riga rs:Command=Render, il server di report deve valutare il tipo di elemento e deve selezionare il valore del comando appropriato. Utilizzare rs:Command=Render nell'URL per migliorare le prestazioni del server di report.

Risorsa

Se in un URL viene fatto riferimento a una risorsa, la risorsa viene restituita. È possibile accedere alle immagini e ad altre risorse e visualizzarle nel browser utilizzando un URL. Se una risorsa non è compatibile con il browser, potrebbe venire richiesto di aprire o salvare il file o la risorsa nel disco.

Origine dati

Se in un URL viene fatto riferimento a un'origine dati, l'origine dati viene visualizzata se la richiesta avviene da parte di un utente autenticato con autorizzazione Read Contents per l'origine dati. L'accesso a un'origine dati eseguito in questo modo è simile alla chiamata al metodo del servizio Web GetDataSourceContents.

Quando si accede all'origine dati, la rappresentazione XML della proprietà DataSourceDefinition dell'origine dati viene visualizzata nei browser che supportano XML. La struttura XML di DataSourceDefinition potrebbe essere simile a quella illustrata nell'esempio seguente:

<DataSourceDefinition>
   <Extension>SQL</Extension>
   <ConnectString>Provider=SQLOLEDB.1;Integrated Security=SSPI;Persist Security Info=False;Initial Catalog=AdventureWorks2008R2;Data Source=MYSERVER1;</ConnectString>
   <CredentialRetrieval>Integrated</CredentialRetrieval>
   <WindowsCredentials>False</WindowsCredentials>
   <ImpersonateUser>False</ImpersonateUser>
   <Prompt />
   <Enabled>True</Enabled>
</DataSourceDefinition>

La stringa di connessione viene restituita in base all'impostazione SecureConnectionLevel nel server di report. Per ulteriori informazioni sull'impostazione SecureConnectionLevel, vedere Utilizzo di metodi del servizio Web protetti.

Nota

Per migliorare le prestazioni del server, includere la riga rs:Command=GetDataSourceContents immediatamente dopo il percorso dell'origine dati condivisa.

Cartella

Se in un URL viene fatto riferimento a una cartella, viene restituita una pagina generica di navigazione della cartella. La pagina HTML contiene collegamenti alle sottocartelle, alle origini dati, alle risorse e ai report inclusi nella cartella richiesta. L'interfaccia utente visualizzata è simile alla modalità di esplorazione delle directory utilizzata da Microsoft Internet Information Server (IIS). Sotto l'elenco della cartella viene visualizzato anche il numero di versione, incluso il numero di build, del server di report. Il formato del numero di versione potrebbe essere simile a quello illustrato nell'esempio seguente:

"Microsoft SQL Server Reporting Services Versione 10.50.0xxx.00"

Vedere anche

Riferimento

Altre risorse