Condividi tramite


Procedura: gestire i file con codifica

Aggiornamento: novembre 2007

Per facilitare la visualizzazione del codice in una particolare lingua e su una determinata piattaforma, è possibile associare a un file una specifica codifica di carattere. Per ciascuna codifica esistono le limitazioni riportate di seguito.

  • Nella codifica ANSI sono consentiti esclusivamente i caratteri supportati nella tabella codici corrente e questo ne limita l'utilizzo internazionale.

  • La codifica Unicode può essere utilizzata per i caratteri internazionali. Tuttavia, se si utilizza Visual SourceSafe 6.0 o una versione precedente, non si possono utilizzare le funzioni di estrazione in condivisione, controllo delle differenze o unione poiché i file con Unicode vengono gestiti come file binari.

  • La codifica UTF8 può essere utilizzata per i caratteri internazionali. Tuttavia, UTF8 non può essere utilizzato con Visual SourceSafe 6.0 o con una versione precedente poiché le modifiche effettuate ai file durante l'archiviazione, l'estrazione, il controllo delle differenze e l'unione possono causare problemi di gestione dei file o danneggiare il contenuto dei file stessi.

Visual SourceSafe 7.0 e le versioni successive supportano la corretta gestione dei file con codifica Unicode o UTF8.

Apertura di file

È possibile scegliere l'editor desiderato per la modifica dei file. L'elenco degli editor disponibili all'apertura del file dipende dal tipo di file che si sta cercando di aprire o creare.

Per aprire un file in un editor che supporti la codifica Unicode

  1. Nel menu File scegliere Apri, quindi selezionare File.

  2. Nella finestra di dialogo Apri file fare clic sulla freccia accanto al pulsante Apri e scegliere Apri con.

  3. Dall'elenco della finestra di dialogo Apri con, selezionare un editor che supporti la codifica, ad esempio Editor XML con codifica.

  4. Scegliere OK.

  5. Nella finestra di dialogo Codifica selezionare la codifica corretta dall'elenco a discesa Codifica.

  6. Scegliere OK.

Salvataggio di file

è anche possibile salvare il codice con una codifica Unicode o con una diversa tabella codici per supportare diverse lingue, come quelle dell'Europa orientale o occidentale. è possibile associare una specifica codifica di carattere a un file per facilitare la visualizzazione del codice in tale lingua, come pure un tipo di terminazione riga per supportare un determinato sistema operativo. Alcuni caratteri, inoltre, se usati nei nomi file, non possono essere salvati se non si utilizza la codifica Unicode.

Per salvare un file con una diversa codifica o una diversa terminazione di riga

  1. Scegliere Opzioni di salvataggio avanzate dal menu File.

  2. Nella finestra di dialogo Opzioni di salvataggio avanzate, scegliere la codifica desiderata dall'elenco Codifica.

  3. Dall'elenco Terminazioni riga scegliere il tipo di terminazione di riga desiderato.

    Nota:

    Se si salva il file con codifica Unicode e si utilizza Visual SourceSafe versione 6 o precedente, il file verrà controllato in Visual SourceSafe come file binario. Visual SourceSafe versione 6 e precedenti non supportano l'unione, il confronto o la visualizzazione delle differenze tra i file salvati come Unicode. Visual SourceSafe 7.0 e le versioni successive sono in grado di gestire correttamente i file di formato Unicode e UTF8 e tutte le relative funzionalità.

Vedere anche

Concetti

Progetti internazionali in Visual Studio

Riferimenti

Finestra di dialogo Codifica

Finestra di dialogo Opzioni di salvataggio avanzate

Finestra di dialogo Salva file con nome

Altre risorse

Modifiche al testo, al codice e ai tag

Globalizzazione e localizzazione di applicazioni