Condividi tramite


Provider

I provider gestiscono i volumi in esecuzione e creano le copie shadow di tali volumi su richiesta.

In risposta a una richiesta di un richiedente, un provider genera eventi COM per segnalare le applicazioni di una copia shadow in arrivo, quindi crea e mantiene tale copia finché non è più necessaria.

Anche se esiste una copia shadow, il provider crea un ambiente in cui sono effettivamente presenti due copie indipendenti di qualsiasi volume copiato dall'ombreggiatura: uno il disco in esecuzione usato e aggiornato come di consueto, l'altro una copia fissa e stabile per il backup.

Anche se un provider predefinito viene fornito come parte di Windows, altri fornitori sono liberi di fornire le proprie implementazioni ottimizzate per le proprie offerte hardware e software di archiviazione.

Dal punto di vista di un utente finale o di uno sviluppatore di applicazioni di backup/ripristino, tutti i provider avranno la stessa interfaccia (vedere Selezione di provider).

Tutti i provider devono essere in grado di eseguire le operazioni seguenti:

  • Intercettare le richieste di I/O tra il file system e il sistema di archiviazione di massa sottostante.
  • Acquisire e recuperare lo stato di un volume al momento della copia shadow, mantenendo una visualizzazione "temporizzato" dei file sul disco senza operazioni di I/O parziali riflesse nello stato.
  • Usare questa visualizzazione "temporizzato" per esporre (minimamente alle applicazioni abilitate per VSS) un volume virtuale contenente i dati copiati dall'ombreggiatura.

A seconda di come viene eseguita questa operazione, un provider può essere uno dei tre tipi seguenti:

Provider di sistema

Un provider di copia shadow, il provider di sistema, viene fornito come parte predefinita di un'installazione del sistema operativo Windows. Attualmente, il provider di sistema è una particolare istanza di un provider di software. Tuttavia, questo potrebbe cambiare in futuro.

Per mantenere una visualizzazione "temporizzato" di un volume contenuto nella copia shadow, il provider di sistema usa una tecnica di copia su scrittura. Le copie dei settori su disco che sono state modificate (denominate "diffs") dall'inizio della creazione della copia shadow vengono archiviate in un'area di archiviazione della copia shadow.

Di conseguenza, il provider di sistema può esporre il volume attivo, che può essere scritto e letto normalmente, e applicare i "diff" ai dati del volume attivo per esporre in modo efficace i dati bloccati della copia shadow.

Per il provider di sistema, l'area di archiviazione della copia shadow deve trovarsi in un volume NTFS. Non è necessario che il volume per cui eseguire la copia shadow sia un volume NTFS, ma almeno un volume montato nel sistema deve essere un volume NTFS.

Provider di software

I provider di copia shadow software intercettano ed elaborano le richieste di I/O in un livello software tra il file system e il software di gestione dei volumi. Questi provider vengono implementati come componente DLL in modalità utente e almeno un driver di dispositivo in modalità kernel, in genere (ma non necessariamente) un driver di filtro di archiviazione. Il lavoro di creazione di queste copie shadow viene eseguito nel software.

Un provider di copie shadow software deve mantenere una visualizzazione "temporizzato" di un volume avendo accesso a un set di file che possono essere usati per ricreare accuratamente lo stato del volume prima della copia shadow. Un esempio è la tecnica di copia su scrittura del provider di sistema.

Tuttavia, VSS non impone restrizioni sulla tecnica usata dai provider di software per creare e gestire copie shadow e i fornitori di terze parti sono liberi di implementare i provider di software in base alle esigenze.

Vss offre inoltre il supporto per gran parte delle funzionalità dei provider di copia shadow software, ad esempio la definizione del temporizzato, la sincronizzazione e lo scaricamento dei dati, fornendo un'interfaccia comune per le applicazioni di backup e la gestione della copia shadow.

Un provider di software, per definizione, sarà applicabile a una gamma più ampia di piattaforme di archiviazione rispetto a un provider hardware e dovrebbe essere in grado di lavorare con dischi di base o volumi logici altrettanto bene. Questa generalità sacrifica le prestazioni che possono essere disponibili implementando copie shadow nell'hardware e non usa funzionalità di acquisizione di volumi o mirroring dei file specifiche del fornitore.

Provider hardware

I provider di copia shadow hardware intercettano le richieste di I/O dal file system a livello di hardware lavorando insieme a una scheda di archiviazione hardware o a un controller. Il lavoro di creazione della copia shadow viene eseguito da un adattatore host, un'appliance di archiviazione o un controller RAID all'esterno del sistema operativo.

Questi provider vengono implementati come componente DLL in modalità utente che comunicano con l'hardware che espone i dati di copia shadow: pertanto, i provider di copia shadow hardware potrebbero dover chiamare o creare altri componenti in modalità kernel.

I provider hardware espongono alle copie shadow vss di interi dischi o unità logiche (LUN). I richiedenti gestiscono ancora copie shadow dei volumi; tutto il mapping da volume a disco viene gestito internamente dal Servizio Copia Shadow del volume. Le copie shadow create dai provider hardware di volumi che risiedono su dischi dinamici hanno un requisito specifico: non possono essere importate nello stesso sistema. Devono essere creati trasportabili e importati in un secondo sistema.

Anche se un provider di copia shadow hardware usa la funzionalità VSS che definisce il punto nel tempo, consente la sincronizzazione dei dati, gestisce la copia shadow e fornisce un'interfaccia comune con le applicazioni di backup, IL Servizio Copia Shadow non specifica il meccanismo sottostante da cui il provider hardware produce e gestisce copie shadow.