Condividi tramite


Procedure da evitare per l'accessibilità

Se desideri creare un'app Windows accessibile, consulta questo elenco di pratiche da evitare:

  • Evitare di compilare elementi dell'interfaccia utente personalizzati se è possibile usare i controlli o i controlli Windows predefiniti che hanno già implementato il supporto di Microsoft Automazione interfaccia utente. I controlli Windows standard sono accessibili per impostazione predefinita e in genere richiedono l'aggiunta di solo alcuni attributi di accessibilità specifici dell'app. Al contrario, l'implementazione del supporto automationPeer per un vero controllo personalizzato è un po ' più coinvolta (vedere Peer di automazione personalizzati).

  • Non inserire testo statico o altri elementi non interattivi nell'ordine di tabulazione, ad esempio impostando la proprietà TabIndex per un elemento non interattivo. Se gli elementi non interattivi sono nell'ordine di tabulazioni, ciò è contrario alle linee guida per l'accessibilità tramite tastiera perché riduce l'efficienza dello spostamento tramite tastiera per gli utenti. Molte tecnologie di assistive technology usano l'ordine di tabulazione e la possibilità di concentrare l'attenzione su un elemento come parte della logica per presentare l'interfaccia di un'app all'utente di assistive technology. Gli elementi solo testo nell'ordine di tabulazioni possono confondere gli utenti che si aspettano solo elementi interattivi nell'ordine di tabulazioni (pulsanti, caselle di controllo, campi di input di testo, caselle combinate, elenchi e così via).

  • Evitare di usare il posizionamento assoluto degli elementi dell'interfaccia utente ,ad esempio in un elemento Canvas , perché l'ordine di presentazione spesso differisce dall'ordine di dichiarazione dell'elemento figlio (ovvero l'ordine logico de facto). Quando possibile, disporre gli elementi dell'interfaccia utente nel documento o nell'ordine logico per assicurarsi che le utilità per la lettura dello schermo possano leggere tali elementi nell'ordine corretto. Se l'ordine visibile degli elementi dell'interfaccia utente può differire dal documento o dall'ordine logico, usare valori di indice di tabulazioni espliciti (impostare TabIndex) per definire l'ordine di lettura corretto.

  • Non usare il colore come unico modo per trasmettere informazioni. Gli utenti che sono color blind non possono ricevere informazioni che vengono trasmesse solo tramite il colore, ad esempio in un indicatore di stato del colore. Includere altri segnali visivi, preferibilmente testo, per assicurarsi che le informazioni siano accessibili.

  • Non aggiornare automaticamente un'intera area di disegno dell'app , a meno che non sia effettivamente necessaria per la funzionalità dell'app. Se è necessario aggiornare automaticamente il contenuto della pagina, aggiornare solo determinate aree della pagina. Le tecnologie assistive in genere devono presupporre che un canvas dell'app aggiornato sia una struttura completamente nuova, anche se le modifiche effettive sono minime. Il costo per l'utente di assistive technology è che qualsiasi visualizzazione documento o descrizione dell'app aggiornata deve ora essere ricreata e presentata di nuovo all'utente.

    Uno spostamento di pagina intenzionale avviato dall'utente è un caso legittimo per aggiornare la struttura dell'app. Tuttavia, assicurarsi che l'elemento dell'interfaccia utente che avvia la navigazione sia identificato correttamente o denominato per indicare che richiamandolo comporterà una modifica del contesto e il ricaricamento della pagina.

    Nota

    Se si aggiorna il contenuto all'interno di un'area, è consigliabile impostare la proprietà accessibility AccessibilityProperties.LiveSetting su tale elemento su una delle impostazioni non predefinite Polite o Assertive. Alcune tecnologie di assistive technology possono eseguire il mapping di questa impostazione al concetto aria (Accessible Rich Internet Applications) delle aree attive e possono quindi informare l'utente che un'area del contenuto è cambiata.

  • Non usare elementi dell'interfaccia utente che lampeggiano più di tre volte al secondo. Gli elementi lampeggianti possono causare attacchi di alcune persone. È consigliabile evitare di usare elementi dell'interfaccia utente che lampeggiano.

  • Non modificare automaticamente il contesto utente o attivare la funzionalità. Le modifiche di contesto o attivazione devono verificarsi solo quando l'utente esegue un'azione diretta su un elemento dell'interfaccia utente con stato attivo. Le modifiche nel contesto utente includono la modifica dello stato attivo, la visualizzazione di nuovi contenuti e lo spostamento in una pagina diversa. Apportare modifiche di contesto senza coinvolgere l'utente può essere disorientante per gli utenti con disabilità. Le eccezioni a questo requisito includono la visualizzazione di sottomenu, la convalida dei moduli, la visualizzazione del testo della Guida in un altro controllo e la modifica del contesto in risposta a un evento asincrono.