Condividi tramite


Guida IPv6 per le applicazioni Windows Sockets

Questa guida fornisce le informazioni necessarie per abilitare l'applicazione Microsoft Windows per usare la prossima generazione di Protocollo Internet versione 6 (IPv6). L'aggiunta di funzionalità IPv6 all'applicazione non è necessariamente un processo di conversione. Per convertire un'applicazione suggerisce di modificare il codice per lavorare su una piattaforma diversa, che implica l'uscita dalla piattaforma precedente. Questa guida è strutturata in modo specifico per aggiungere funzionalità IPv6 a un'applicazione mantenendo al tempo stesso la funzionalità IPv4.

Questa guida illustra i problemi associati all'aggiunta di funzionalità IPv6, quindi è destinato alle aree di sviluppo più interessate dalla transizione. Ogni area riceve una spiegazione approfondita delle insidie da controllare, le strategie suggerite per evitarle e suggerimenti su come usare al meglio i nuovi elementi programmatici di Windows Sockets 2 (funzioni e strutture). Per altre informazioni su IPv6, vedere Supporto IPv6.

Questa guida fornisce anche esempi di codice per offrire un'esperienza pratica e rappresentazioni visive dei problemi che possono verificarsi durante la modifica delle applicazioni. Gli esempi provengono da esempi completi e funzionanti di una semplice applicazione Windows Sockets modificata per supportare sia IPv4 che IPv6. Il codice sorgente per questi esempi funzionanti è incluso nella sua interezza in due appendice alla fine di questo documento: Appendice A: Codice sorgente solo IPv4 include il codice sorgente per un'applicazione prima che venga modificato per supportare IPv6; Appendice B: Codice sorgente indipendente dalla versione IP fornisce il codice sorgente dopo che l'applicazione è stata abilitata per IPv6.

Microsoft fornisce un'utilità denominata Checkv4.exe che consente di trovare codice potenzialmente sensibile alla conversione nel codice dell'applicazione e fornisce anche consigli per le correzioni. L'utilità Checkv4.exe è illustrata in questo documento, usando l'applicazione di esempio inclusa nelle appendice, insieme alle schermate che mostrano l'output prodotto dall'utilità Checkv4.exe. Per altre informazioni, vedere Uso dell'utilità Checkv4.exe.

Le aree di programmazione affrontate da questa guida sono:

Poiché non esiste una sequenza uniforme di eventi, le sezioni che risondono i problemi di abilitazione di IPv6 non vengono disposte in modo sequenziale, quindi è possibile fare riferimento a qualsiasi sezione in qualsiasi momento. È consigliabile esaminare ogni sezione durante l'aggiunta della funzionalità IPv6 all'applicazione. È anche consigliabile leggere informazioni sull'utilità Checkv4.exe, perché include suggerimenti sull'ordine in cui risolvere i problemi di abilitazione di IPv6.

Per esaminare l'utilità Checkv4.exe e per esaminare l'ordine in cui è necessario affrontare il processo di conversione nelle applicazioni, vedere Uso dell'utilità Checkv4.exe. Questa sezione include informazioni su un flag in fase di compilazione che controlla rigorosamente la presenza di elementi di programmazione incompatibili con IPv6.

Per passare direttamente all'applicazione di esempio, vedere Appendice A: Codice sorgente solo IPv4 e Appendice B: Codice sorgente indipendente dalla versione IP.

Protocollo Internet versione 6 (IPv6)

Supporto IPv6

Uso dell'utilità Checkv4.exe

Appendice A: Codice sorgente solo IPv4

Appendice B: Codice sorgente indipendente dalla versione IP