Condividi tramite


Ancoraggio del contenuto delle guide con i codici a matrice e incorporamento dei collegamenti diretti

Un motivo per cui Dynamics 365 Guides rappresenta uno strumento didattico interessante ed efficace è perché il contenuto 3D, come ad esempio le frecce, può essere utilizzato per spostare l'attenzione dell'utente verso punti di interesse specifici sui macchinari.

Per creare guide utili e sicure, gli autori dovrebbero seguire le procedure consigliate per gli oggetti 3D nella creazione delle istruzioni. Inoltre, l'organizzazione dovrebbe scegliere un modo per assicurarsi che Guides posizioni correttamente gli ologrammi nello spazio fisico, ossia nelle posizioni esatte in cui l'autore intende visualizzare gli ologrammi in relazione ai macchinari. Se, ad esempio, sono presenti cinque prese adiacenti l'una all'altra e una freccia 3D deve indicare all'utente che un cavo deve essere collegato alla terza presa, è interesse di tutti gli stakeholder fare in modo che l'ologramma sia posizionato nel punto corretto. In caso contrario, si rischia che l'operatore si confonda e assembli o utilizzi l'attrezzatura in modo errato e potenzialmente pericoloso.  

Il posizionamento di oggetti 3D nello spazio avviene tramite uno dei quattro metodi di ancoraggio:

  • Ancore oggetti (in anteprima)
  • Ancore codice a matrice
  • Ancore codice circolare
  • Ancore olografiche

Se Guides viene utilizzato in un ambiente regolamentato, le ancore codice a matrice sono il metodo di ancoraggio consigliato. Con questo metodo, l'operatore apre una guida eseguendo la scansione di un codice a matrice stampato o digitale con un dispositivo HoloLens. Tutti gli elementi 3D sono posizionati nell'area di produzione e il codice a matrice rappresenta il punto zero sugli assi X, Y e Z.

È consigliabile generare un codice a matrice univoco per ogni stazione o componente di attrezzatura a cui è associata una guida. In ciascun codice a matrice, incorpora un collegamento diretto a una guida convalidata ed esclusiva in un ambiente di esecuzione. Questo approccio ti aiuta a mantenere la conformità ai processi di gestione della qualità della tua organizzazione poiché per ogni postazione si possono aprire solo le guide approvate e specifiche.

Se non sono incorporati collegamenti diretti, gli operatori nell'ambiente di esecuzione visualizzano una panoramica di tutte le guide disponibili tra cui scegliere. C'è pertanto il rischio che selezionino la guida sbagliata, soprattutto se macchinari diversi hanno istruzioni simili o se per lo stesso macchinario sono presenti più guide.

Segui le procedure consigliate per le impostazioni di stampa, le dimensioni, la posizione, l'orientamento e il contrasto per usare le ancore codice a matrice in un sito di produzione. Queste procedure ti aiutano a eseguire correttamente l'ancoraggio e a convalidare il controllo di qualità delle guide. Tuttavia, queste procedure possono talvolta entrare in conflitto con i requisiti specifici del tuo settore. La tua organizzazione potrebbe ad esempio richiede l'uso di codici a matrice laminati nell'ambiente di laboratorio anche se i materiali lucidi possono influire negativamente sulla scansione a causa della riflessione della luce. Per mantenere la conformità potrebbe essere quindi necessario scendere a compromessi con le procedure consigliate.

Passaggi successivi